sangue mestruale (I.XXVII.30)
‘flusso di sangue delle donne che si verifica ogni mese; mestruazione ’
«E ’l fanciullo, secondo la sententia di Galieno, de la sperma si genera, ma cresce e giungne a acrescimento dal sangue mestruale (cioè da quello cotal sangue ke le femine ànno per lor purgamento)» (I.XXVII.29-31).
LAT. sanguine menstruo (Gh b2r)
SIN. mestruo, sangue mestruo
In altri testi
Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.) [sangua mestruale, fluxo mestruale], Tesoro volg., XIII ex. (fior.) [sangue mestruale]; Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.) [sangue mestruale]; Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.) [sangue mestruale] (cfr. anche CorpusOVI u.c. 6.7.17; attestato anche nella Crusca I-V, nel TB, nel GDLI tutti s.v. mestruale); Mondino, Hanothomya, fine XV, koiné sett. [sangue mestruale, superfluità mestruale] (D’Anzi 2012 s.v. mestruale).
Commento
L’aggettivo mestruale ricorre anche in Guglielmo da Piacenza, ms. Landiano, XIV pm. nella locuzione mestrual natura (Altieri Biagi 1970: p. 96) e in Guglielmo volgare, 1474 nella locuzione humiditate mestruale (Altieri Biagi 1970: p. 96). Nell’Almansore ricorre in una sola occasione accanto alle più frequenti occorrenze di mestruo e sangue mestruo.
Rosa Piro 31.7.17