pettignone I.XXIV.2-3, IV.XXVII.15, V.LX.34, VIII.XVII.4, 20, IX.LXIX.109
‘osso pubico o il pube stesso’
«De l’osso del femore, cioè k’è dal pettignone, nasce un corpo nervoso il quale à molti ampi forami» (I.XXIV.2-3); «A la quale [donna] si dee ugnere il pettignone e ’l corpo e sotto le costi» (IV.XXVII.15-16); «Quelli al quale furono date le canterelle e la stafisagria a bere, sì lo assarrae dolore nel pettignone e punzione, e tagliamento, e ardore de l’orina» (VIII.XVII.3-5).
In altri testi
Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), Milione, XIV in. (tosc.), Zucchero, Santà, 1310 (fior.), Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), Simintendi, a. 1333 (prat.), A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), Piero de’ Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), Anonimo Rom., Cronica, XIV, Bibbia, XIV-XV (tosc.) (Crusca I–IV, TB § 1, GDLI § 1, tutti s.v. pettignone; CorpusOVI u.c. 31.12.18); Mondino, Hanothomya, fine XV, koiné sett. (D’Anzi 2012 s.v.).
Commento
Nella gran parte dei testi il pettignone indica sia il pube sia l’osso del pube. L’Almansore presenta entrambi i significati1.
Rosa Piro 31.1.2019
____________________________________
1 Si rettifica quanto scritto in Piro 2019 nel commento alla voce pettignone, su cui non si è potuto intervenire perché il volume era già in corso di stampa.